ancona - bottega emiliana (ultimo quarto sec. XIX)

ancona,

Ancona

  • OGGETTO ancona
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Emiliana
  • LOCALIZZAZIONE Pavullo nel Frignano (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non è nota la data di costruzione dell'altare della SS. Vergine del Rosario, citato a partire dal più antico inventario parrocchiale rimasto, quello del 130 (Modena, Archivio della Curia Vescovile, Renno - Fasc. 1, Inventario manoscritto, 1630). Sull'altare era posto un "quadro con la Vergine e i SS. Domenico e Antonio Abate e Misteri del Rosario" (Modena, Archivio della Curia Vescovile, Documentazione Parrocchiale - Renno, Inventario Generale dei beni mobili e immobili, ns. del 1675). Venne dipinto a spese dell'arciprete don Giuseppe Manfredini (Modena, Archivio della Curia Vescovile, Documentazione Parrocchiale - Renno, Inventario manoscritto del 1776, Appendice, 1792). La sistemazione attuale è tardo-ottocentesca. Alla sommità dell'ancona, in un medaglione, compare una iscrizione. Restaurato nel 2000
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800280994
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI medaglione sopra l'ancona - REGINA/ ROS/ [A] R [II] - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE