Madonna Immacolata

formella, 1700-1799

Nella formella a rilievo, di inusuale impostazione verticalistica, conclusa da una rilevata centina rientrante nei punti di imposta, il tema della concezione è illustrato mediante la puntuale citazione di tutit gli elementi che caratterizzano il soggetto e ne consentono senza incertezze l'identificazione: il serpente, cui la Vergine schiaccia il capo, la falce di luna, il globo terrestre

  • OGGETTO formella
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Ambito Carrarese
  • LOCALIZZAZIONE Monchio delle Corti (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Per le notizie generali sulle formelle devozionali cfr.: scheda n. 08/ 00158816. L'anonimo artefice scolpisce con duttilità e maestria la deliziosa figura dell'Immacolata, restituendoci una composizione essenziale ma non priva di ricercatezza nella delicata caratterizzazione fisiognomica, nel fitto panneggio a pieghe gonfie e dure (che avvolgono l'effigiata sottolineandone il movimento bloccato e la morfologia del corpo) e nell'appunto naturalistico del serpente a squame minutamente descritte. L'origine indubbiamente remota del fabbricato in cui la formella è inserita, attestata dalla tipologia delle finestre e dalla pezzatura irregolare del parato murario, ed un certo arcaismo della nicchia, a conci poligonali accuratamente giustapposti, inducono a collocare l'esecuzione della maestà non oltre il sec. XVIII
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800158941
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI bordo superiore, a tutto campo - ECCE CONCEPZIONEM - lettere capitali - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE