Madonna Immacolata

formella, 1700-1799

Al centro della formella a rilievo, la Vergine, presentata frontalmente con le mani in crociate sul petto in segno di umiltà, secondo un'iconografia immediatamente riconoscibile per la presenza dei tipici attributi identificativi, è interamente avvolta da un'aureola a raggi continui, schematicamente delineati da solcature parallele e ragggiate. La formella è innestata entro un rustico tabernacolo a conci di pezzatura modesta e di forma irregolare, accuratamente giustapposti

  • OGGETTO formella
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Ambito Carrarese
  • LOCALIZZAZIONE Monchio delle Corti (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Per le notizie generali sulle formelle devozionali cfr.: scheda n. 08/ 00158816. Ad onta del notevole degrado subito dal pezzo, è ancora possibile individuarne l'intaglio vigoroso e non privo di raffinatezze nel modellato solido e allusivo e nel vibrante movimento del panneggio, dalla costruzione sciolta e ben studiata. Un certo arcaismo nella tipologia edilizia del tebernacolo, ed il sicuro mestiere dell'ignoto marmorino, la cui insistita ricerca di equilibrio formale trova puntuale riscontro nelle pregevoli maestà settecentesche del territorio, inducono ad ascrivere al sec. XVIII l'esecuzione della formella in oggetto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800158893
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in alto a sinistra - B. D - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE