Immacolata Concezione

formella, 1690-1710

La formella a rilievo è perimetrata da una sottile filettatura, con decoro a rosette stilizzate in corrispondenza degli angoli superiori. La figura della Vergine, che si stacca dal fondo con marcato aggetto, è presentata frontalmente secondo i moduli iconografici tradizionali del tema dell'Immacolata: il capo aureolato, le mani incrociate all'altezza del petto, ed il volto trasfigurato nell'estasi mistica

  • OGGETTO formella
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Ambito Carrarese
  • LOCALIZZAZIONE Monchio delle Corti (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Per le notizie generali sulle formelle devozionali cfr.: scheda n. 08/ 00158816. L'ignoto lapicda rivela patenti affinità col maestro della maestà innestata nel parato murario del medesimo edificio (cfr.: scheda n. 08/ 00158829), a cui rimandano il comune codiice espressivo, alquanto elementare e naif, ma non privo di una sua efficacia rappresentativa proprio per il segno robusto con cui vengono sbozzate le massicce anatomie ed i panneggi a pesanti fasci di pieghe, nonchè l'uso di collocare le figure su un piedistallo di più marcato aggetto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800158829
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI bordo inferiore, a tutto campo - I. CONCEZIONE - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1690-1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE