simboli della Passione

decorazione pittorica, 1790 - 1810

La parte centrale della volta è decorata da foglie d'alloro a monocromo e da mascheroni da cui partono quattro serti intrecciati di foglie che la dividono in altrettante sezioni. Dallo sfondo verdino di un cielo con nubi grigie emergono teste di putti e i simboli della Passione: il gallo, il flagello, la lancia, i dadi, il martello, il sudario con volto di Cristo, eccetera

  • OGGETTO decorazione pittorica
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Parmense
  • LOCALIZZAZIONE Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta di affreschi riferibili, secondo A. Ghidiglia Quintavalle a un pittore locale della fine del XVIII secolo, ma evidentemente ridipinti nel '900. Nella ripartizione della volta con foglie d'alloro, mascheroni con serti di foglie intrecciati, incensieri bronzei, è evidente infatti l'influenza del neoclassicismo di fine XVIII secolo, inizi XIX secolo. I motivi raffigurati (colonnato, Fede, Speranza, Carità, simboli della Passione) sono quelli diffusi nella tradizione pittorica parietale del '700, con frequente ricorso al monocromo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800151682
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2002
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1790 - 1810

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE