balsamario

Parma, 201 d.C - 300 d.C

Balsamario a corpo troncoconico schiacciato e deformato; strozzatura alla base del collo cilindrico; orlo espanso, tagliato ed ingrossato, sottolineato superiormente da una solcatura. Vetro verde acqua con patina iridescente; soffiato, sottile

  • OGGETTO balsamario
  • MATERIA E TECNICA vetro/ soffiatura
  • MISURE Altezza: 4.5 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ vetro
  • AMBITO CULTURALE Produzione Romana
  • LOCALIZZAZIONE Parma (PR) - Emilia Romagna , ITALIA
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Cfr. Calvi balsamari di III sec. gruppo D beta
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO - Lugagnano Val D'Arda (PC) - Emilia Romagna
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800141190
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Archeologico Nazionale - Parma
  • ENTE SCHEDATORE Museo Archeologico Nazionale - Parma
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 201 d.C - 300 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE