prospettiva architettonica

disegno, 1800 - 1849

Acquerello grigio, nero, bianco; penna, inchiostro nero su carta avorio. Bordo contornato con penna, inchiostro nero. Un imponente arco, posto in primo piano, consente la visione di due ali laterali di edifici con superficie muraria ritmata da fitte lesene. Sullo sfondo un arco a tre fornici, parallelo al primo, chiude l'intera costruzione prospettica

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ acquerellatura/ penna
  • AMBITO CULTURALE Ambito Bolognese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca Nazionale di Bologna, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe
  • LOCALIZZAZIONE Noviziato di S. Ignazio
  • INDIRIZZO Via Belle Arti, 56, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le iscrizioni presenti sul bordo e lo stile degli edifici rappresentati rendono plausibile le provenienza dell'elaborato dall'Accademia di Belle Arti di Bologna. L'insegnamento della prospettiva, impartito già presso l'Accademia Clementina, dal 1804 divenne disciplina autonoma, orientata prevalentemente verso la scenografia teatrale. L'autore di questa veduta di edifici neoclassici, a noi noto con la sigla (P.N. XII) affidatagli in occasione del concorso che lo vide vincitore, allo stato attuale degli studi, resta anonimo. Il tema da lui svolto non fu mai richiesto ai concorsi curlandesi e, dopo la soppressione dei premi Fiori e Marsili-Aldrovandi (1803) altri vennero promossi dal neo-istituto i quali, tuttavia, non sono stati, sin ora, oggetto di studi specifici
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800055222
  • NUMERO D'INVENTARIO 28251
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Pinacoteca Nazionale di Bologna e Palazzo Pepoli Campogrande
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • ISCRIZIONI in basso a sinistra - P.N. XII - IGNOTO - corsivo - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1849

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE