composizione decorativa

dipinto,

Decorazione distesa su diverse fasce sovrapposte, ad andamento orizzontale; dal basso: scarse tracce di regatura obliqua, sinuosa; alta fascia di foglie disposte a girale, continue, con fioretti stilizzati; scacchiere intervallate da un elemento polilobato; fascia terminale a grandi esagoni con cerchio centrale a otto spicchi

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Faentino
  • LOCALIZZAZIONE Faenza (RA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I resti della decorazione si stendono fra tre arcate decorative della fiancata, segnati dalle lesene ora troncate all'altezza delle arcate secentesche. Nel muro appaiono anche i resti di due finestre archiacute a strombatura, che lasciano supporre che nel Duecento sia stata appoggiata alla navata antica una cappella assai larga ma poco profonda, presumibilmente interamente decorata da affreschi dei quali questi resti testimoniano la decorazione complementare, non figurata, sul risvolto dell'ingresso della navata. I caratteri stilistici di questi avanzi, permettono di ipotizzare una datazione sul finire del Duecento, come sembrano confermare sia la forma delle finestre sia i loro ornati in cotto (si veda per questi la scheda n. 08/00017937)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800017938
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE