Suonatore di arpa

disegno, 1650 - 1699

Giovane (probabilmente David) seduto, con le gambe incrociate, rappresentato nell'atto di suonare l'arpa. La testa coronata da lughi capelli mossi è girata verso destra

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta bianca/ matita/ penna/ inchiostro
  • MISURE Altezza: 196 mm
    Larghezza: 125 mm
  • ATTRIBUZIONI Benso Giulio (maniera)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca Nazionale di Bologna, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe
  • LOCALIZZAZIONE Noviziato di S. Ignazio
  • INDIRIZZO Via Belle Arti, 56, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Un'antica scritta posta sul verso del controfondo attribuiva il disegno al genovese Giulio Benso, con il riferimento ad un dipinto in "San Lorenzo", ovvero nella cattedrale di Genova. Il controfondo è stato staccato nel 1986, ma le informazioni che riporta sono comunque molto importanti per le c onsiderazioni sull'attribuzione dell'opera. Paolo Giannattasio (cfr. Faietti - Zacchi, 1998) considera il disegno come opera di un imitatore seicen tesco di Benso. C. Goguel e M. Di Giampaolo, nel 1994, lo definirono autografo dell'artista genovese; P. Pouncey lo ritenne di scuola genovese, prossimo allo stesso Benso, mentre C. Thiem lo ritenne opera di un artista più tardo. Il disegno è in rapporto con un "Angelo musicante" rappresentato sull'anta di sinistra di uno degli organi della cattedrale di Genova
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800003935
  • NUMERO D'INVENTARIO 4156
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Pinacoteca Nazionale di Bologna e Palazzo Pepoli Campogrande
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • ISCRIZIONI verso, in alto a destra - 4156 - a matita -
  • STEMMI verso, in basso a sinistra - civile - Marchio - Carlo Prayer - tondo, con iscrizione sul bordo interno: "R. Pinacoteca Bologna"
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Benso Giulio (maniera)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1650 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'