altare maggiore, opera isolata - ambito italiano (metà sec. XVIII)

altare maggiore,

L'altare presenta un paliotto vaschiforme che poggia su due piedi a forma di parallelepipedi sagomati. E' profilato in marmo bianco di Carrara. All'interno, sul fondo in breccia rosa, spicca un gruppo in marmo bianco a rilievo, raffigurante dei cherubini che reggono un fascio di spighe, in una nuvola circondata da una raggiera. Al di sopra della mensa si elevano tre gradoni, alternativamente in marmo rosa e beige, decorati da cartelle mistilinee profilate in marmo bianco e, nell'ultimo gradone, da intarsi, in marmo bianco raffiguranti motivi fitomorfi stilizzati. Due angeli a mezzo busto, a tutto tondo soreggono il primo gradone, mentre l'ultimo presenta come sostegni due teste di cherubini a tutto tondo. Il ciborio è formato da due colonnine in marmo verde, con capitello composito in bianco di Carrara, fiancheggiate da due volute in marmo bianco. L'intera struttura dell'altare ha una disposizione concava

  • OGGETTO altare maggiore
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LOCALIZZAZIONE Chiavari (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Remondini (1882) riferisce che l'altare fu eseguito a spese dei parrocchiani nel 1770, ma questa datazione è in contrasto con l'iscrizione sul retro. L'altare è un esemplare di ottimo livello qualitativo di una tipologia assai diffusa in Liguria a partire dalla fine del XVII secolo (Torre, 1985), Nel Chiavarese esistono numerose testimonianze di notevole qualità di questa tipologia, come l'altare maggiore della chiesa di S. Giovanni Battista a Chiavari o quello della Parrocchiale di Caminata, già nella chiesa chiavarese di S. Francesco, entrambi eseguiti nel corso del primo trentennio del secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700040081
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • ISCRIZIONI sul retro - A. D./ 1759 G(IUGN)O -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE