crivello (opera isolata)

sec. XX

Arnese in metallo costituito da una rete a maglie larghe in ferro incorniciata da un anello circolare dotato di due maniglie e di una barra trasversale sulla linea mediana

  • OGGETTO crivello
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    forgiatura
  • CLASSIFICAZIONE strumenti edili
    strumenti edili. setacci
  • AMBITO CULTURALE Produzione Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Ortonovo (SP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE A parte i mattoni, il contadino traeva tutto sassi compresi dal torrente. Il diritto di cavare sabbia o ghiaia dal torrente era di tutti. Ma si dovevano rispettare delle norme codificate dall'uso che si ritrovano in un arco geografico molto vasto.Ognuno cercava di mantenere un suo luogo di raccolto senza invadere quello del vicino. Quando però la piena sconvolgeva il letto del torrente, formando mucchi di sabbia già belli preparati, il primo che vi segnava sopra le iniziali o faceva un segno con pietre o con rami, ne diventava, proprietario e poteva sfruttarlo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Serve nella preparazione della calce
    Vi si fa passare la sabbia fine con la pala o il badile
  • CRONOLOGIA D'USO sec. XX
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700025173
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE