ferro da mulo

sec. XX

Si tratta di una lastretta in ferro battuto a forma arcuata che presenta una serie di quattro fori sul corno destro (interno allo zoccolo) e cinque sull'esterno. All'apice dello zoccolo nella superficie superiore vi è un rampone a forma triangolare e di altezza pari a 1,5 cm circa

  • OGGETTO ferro da mulo
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    battitura
  • MISURE Lunghezza: 13 cm
    Larghezza: 10 cm
  • AMBITO CULTURALE Produzione
  • LOCALIZZAZIONE Ortonovo (SP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le moderne finiture per cavalli ed i ferri vennero introdotte in occidente nel IX-X secolo dopo Cristo. Tali innovazioni rivoluzionarono praticamente l'uso degli equini
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Utilizzato per proteggere gli zoccoli dei muli
    Il ferro da muli ha la particolarità di essere privo di ramponi nella parte inferiore dello zoccolo. Le modalità di ferratura sono identiche a quelle degli equini
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Ortonovo (SP) - Liguria , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700015050
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE