Si tratta di un arnese formato da una lastretta in ferro rettangolare ripiegata ad occhiello e terminante in una barretta a sezione quadra lunga cm 3 e larga cm 1.5 La lastretta presenta una superficie piana con otto fori di piccolo diametro e differente sezione

  • OGGETTO forma
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    battitura
  • MISURE Profondità: 4 cm
    Lunghezza: 10 cm
    Larghezza: 5 cm
  • AMBITO CULTURALE Produzione
  • LOCALIZZAZIONE Ortonovo (SP)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Utilizzata per ricavare chiodi da tondini di ferro incandescenti
    Si inseriva nell'apposita tacca dell'incudine lo stampo in modo che la barretta fosse ben incastrata nel foro e la superficie forata risultasse parallela al piano dell'incudine e rivota verso l'alto. Poi si prendeva un tondino di ferro portato al calor rosso e si batteva finchè fuoriusciva la foro prescelto e finchè si fermasse sulla corrispondente superficie interna dell'occhiello. Tagliato il tondino si batteva la parte eccedente così da formare la testa del chiodo
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Ortonovo (SP) - Liguria , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700015041
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE