sponderuola

sec. XIX

La sponderuola è costituita da un ceppo in legno in cui sono alloggiati due ferri contapposti che lavorano con una inclinazione rispetto alla suola di 45°. La suola di ciascun ferro sporge dal ceppo di circa 1 cm. ed ha uno spessore di 8 mm..Da un alato del ceppo sporge una battuta costituita da una lamina in ferro per circa un centimetro dalla suola.I ferri sono tenuti in posizione di lavoro da due cunei sagomati.Nella parte superiore del ceppo da un lato vi è un foro circolare profondo mezzo centimetro per agevolare la presa

  • OGGETTO sponderuola
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    LEGNO
  • MISURE Altezza: 15 cm
    Lunghezza: 25 cm
  • AMBITO CULTURALE Produzione
  • LOCALIZZAZIONE Castelnuovo Magra (SP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La sponderuola per incastri ha subito la sorte di molti attrezzi tradizionali sostituiti da strumenti meccanici. Questa particolare "pialla" veniva utilizzata anche dai contadini per la costruzione di tavoli, panche, ecc. per uso personale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Usato per fare gli incastri maschio e femmina nelle tavole
    Si impugna tra le mani il ceppo alle estremità, piallando con un movimento a va e vieni si ottengono due solchi paralleli (incastri femmina) mentre il rilievo centrale costituisce l'incastro maschio
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Castelnuovo Magra (SP) - Liguria , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700014619
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE