spina da botte

sec. XX

Si tratta di un pezzo di legno cilindrico e cavo internamente con una estremità a forma tronco conica.Il legno è forato trasversalmente a circa 3/4 della sua lunghezza e, nel foro passante, è innestato uno spinotto in legno cavo internamente.Lo spinotto presenta un foro passante all'estremità superiore ed uno circa all metà della sua lunghezza.La spina è decorata con alcune incisioni e modanature radiali. Le incisioni sull'estremità a tronco di cono hanno invece caratteristiche funzionali

  • OGGETTO spina da botte
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
  • MISURE Diametro: 2.5
    Lunghezza: 21
  • AMBITO CULTURALE Produzione
  • LOCALIZZAZIONE Castelnuovo Magra (SP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La spina da botte oggetto della schjedaturaè un prodotto artigianle (falegname) con caratteristiche tecniche raffinate; molte spine da botti furono costruite con mezzi più semplici dagli stessi contadini.In questo caso la spina è più semplice: un pezzo di legno ricavato da un ramo a forma tronco-conica forato ed il cui tappo era costituito da una semplice spina sempre in legno
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Usato per far fuoriuscire il vino dalla botte regolandone il flusso
    Si innesta la spina nell'apposito foro della botte si ruota poi lo spinotto sinchè il foro centrale sia rivolto verso l'imboccatura della spina, permettendo quindi il passaggio al liquido contenuto nella botte. per chiudere il flusso si ruota nuova,ente lo spinoto di un mezzo giro.La parte che si innesta nella botte ha forma trococonica per permettere alla spina di essere impiegata per più botti con fori di spina di diametro differente
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Castelnuovo Magra (SP) - Liguria , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700014593
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE