Domenico Isoppo
secc. XIX/ XX

L'arnese consiste in un pezzo di legno a forma triangolare (vomero), avente la punta mozza e assottigliata ee all'altro capo due orecchie, collegate da una stanghetta in ferro. Sopra il vomero è infissa una corta asta di ferro a spirale, mentre nel punto d'incontro delle orecchie si va ad innestare la lunga stanga in legno arcuata dell'aratro

  • OGGETTO aratro
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    LEGNO
    INTAGLIO
  • MISURE Altezza: 45 cm
    Lunghezza: 230 cm
  • ATTRIBUZIONI Domenico Isoppo
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Domenico Isoppo
  • LOCALIZZAZIONE Castelnuovo Magra (SP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'aratro è quello classico simmetrico di uso comune anche in Toscana. Il vomere una volta non era altro che il ferro della vanga. Questo tipo di aratro capace solo di lavorazioni superficiali è connesso alla sistemazione del suolo detta in Toscana "a parche", caratteristica dei terreni coltivati a cereali. Le orecchie divergenti dell'aratro servono soprattutto per preparare il solco per la semina; infatti spiegano gli agronomi toscani, esse "rigettano la terra rotta dal vomere, ma la rovesciano poco"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Usato per arare, rompere e rovesciare la terra
    L'aratro va dotato della punta di ferro: il contadino guida l'aratro da dietro, mentre un bue o un cavallo lo traina
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE La Spezia (SP) - Liguria
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700014536
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'