L'arnese non è completo, vi è infatti il morso, la museruola frontale, i paraocchi, manca la striscia di cuoio che impedisce all'animale di abbassare la testa e di scalciare, mancano le redini. La museruola è data da una imbragatura formata da strisce di cuoio: due strisce trasversali (passanti una sul muso e una sulla fronte), due strisce laterali regolabili, sulle quali terminano quelle trasversali e sono fissati i paraocchi, due riquadri rettangolari in cuoio. Non presentano nessun tipo di decorazione

  • OGGETTO briglia
  • MATERIA E TECNICA CUOIO
    FERRO
    battitura
    conciatura
  • MISURE Altezza: 0 cm
  • AMBITO CULTURALE Produzione
  • LOCALIZZAZIONE Castelnuovo Magra (SP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Tale arnese si trova spesso abbellito da placare, borchie e altri ornamenti; in occasione di certe feste come S. Antonio la museruola è tutta decorata con fiocchetti rossi e blu tessuti a mano. Questo sistema di guida resta invariato generalmente per ogni tipo di tiro
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Usato per guidare il cavallo
    Il traverso in ferro, snodato (il morso) viene infilato nella bocca del cavallo e con dei moschettoni si attaccano ad esso le redini attraverso due anelli laterali del morso. Il morso è tenuto ferno alla museruola, che avvolge la testa del cavallo; sulle bande laterali di questa cin sono i paraocchi che lo abituano a guardare davanti a sè
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700014513
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE