L'arnese è fatto di un graticcio di legno tessuto a vaso di forma leggermente elittica, sostenuto al di sopra da un solido manico a semicerchio intrecciato sul fondo. L'intero manico e il bordo sono fasciati da strisce di legno spellato il cui colore chiaro contrasta con il resto del graticcio di tonalità marrone

  • OGGETTO cesto
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
    essicatura/ intreccio/ taglio con roncola
  • MISURE Altezza: 40 cm
    Larghezza: 50 cm
  • AMBITO CULTURALE Produzione
  • LOCALIZZAZIONE Castelnuovo Magra (SP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Tale attrezzo impiegato solitamento per riporvi o per portare piccole quantità di prodotti dell'orto, frutta o uova. Tali cestini servivano anche alla raccolta delle olive quando veniva fatta esclusivamente a mano dalle donne raccogliendo i frutti a terra. Per questa opersazione i comuni e i singoli proprietari prendevano a giornata delle lavoratrici provenienti da altre zone, per le quali mettevano a disposizione i locali per le abitazioni temporanee per tutto il tempo della raccolta. Le donne giudicate più veloci degli uomini, curve sul terreno vuotavano di volta in volta nei sacchi le olive raccolte in una sporta si cuoio, stretta alla vita, oppure nei canestri di vimini simili a quello schedato. Erano pagate in denaro o in natura con tanto olio in rapporto al peso delle olive raccolte. Tale sistema di raccolta è oggi molto facilitato dalle reti in plastica, stese sotto gli uliveti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Al tempo della raccolta delle olive per saccoglierle
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Castelnuovo Magra (SP) - Liguria , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700014511
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE