L'arnese consiste in una sorta di mezza cesta, costituita da un intreccio di strisce di castagno e sfoglia di corteccia, rinforzate ai bordi e ai lati con fil di ferro. La cesta è piuttosto stretta formata da due sole pareti intrecciate al fondo

  • OGGETTO canestra
  • MATERIA E TECNICA legno di castagno
    essicatura/ intreccio/ taglio
  • MISURE Altezza: 50 cm
    Larghezza: 70 cm
  • AMBITO CULTURALE Produzione
  • LOCALIZZAZIONE Castelnuovo Magra (SP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Chi tiene ancora il mulo o l'asino, presta spesso servizio per le frazioni, sia per il trasporto della legna e di certi prodotti agricoli, sia per quello del fieno e del fogliame. Tale trasporto, se pure ancora utilizzato in qualche frazione è ormai in genere assicurato dalle teleferiche, così come il trasporto della legna. I pochi mulattieri rimasti trovano ancora saltuario impiego nel trasporto di materiale da costruzione per quegli edifici costruiti in località non servite a sufficienza da strade carrozzabili
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Usato per trasportare a mezzo mulo il concime nei campi, le strame per le bestie, sacchi, ecc..
    Tale cesta si porta generlamente in coppia, fissata con cinghie ai fianche dell'asino o del mulo
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Castelnuovo Magra (SP) - Liguria , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700014510
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE