dipinto murale staccato, elemento d'insieme - ambito veneto (seconda metà XVII)

dipinto murale staccato,
  • OGGETTO dipinto murale staccato
  • MATERIA E TECNICA intonaco staccato/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneto
  • LOCALIZZAZIONE deposito statale
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'iscrizione dipinta faceva parte di un fregio che correva sulla sommità della navata della chiesa di San Massimo a Padova. L'affresco, posto al centro della controfacciata, venne staccato dalla Soprintendenza intorno al 1947-1948 durante i lavori di restauro della chiesa dopo il bombardamento anglo-americano del 30 dicembre 1943. La campagna decorativa, risalente al 1670, ridecorò il tetto: dell'insieme originario rimane in chiesa il "San Massimo in gloria" al centro del soffitto. L'iscrizione è trascritta da Jacopo Salomonio (1701, p. 287), è ricordata da Claudio Bellinati (1983, pp. 3-5) ed è documentata in una fotografia oggi alla Fototeca del Kusthistorisches Institut di Firenze (inv. 603689). Del medesimo fregio esiste un altro frammento (Scheda OA: 05 00694645)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500694645
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso
  • ISCRIZIONI al centro - FABRICAE SṼPTV/ TECTVM CAMERAVIT/ ORNAVITQ: PICTVRIS/ ANDREAS VIECELI REC:OR/ . ANO . MDCLXX - capitale - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

COINVOLTO IN

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE