Partita a scacchi in costume Marostica. veduta di Piazza Castello a Marostica con svolgimento della Partita a Scacchi a personaggi viventi

manifesto pubblicitario, 1958 - 1958

Lettura iconografica: piazza; scacchiera; scacchi; figure umane; figuranti. Categoria merceologica/ tipo evento: manifestazioni culturali; rievocazioni; rievocazione storica; turismo; enti di promozione turistica; associazioni sociali; associazioni sportive. Nomi: Partita a Scacchi in costume; Piazza Castello; Pro Marostica; ENAL; Ente Nazionale Assistenza Lavoratori; ACLI; Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani; FSI; Federazione Scacchistica Italiana; ENIT; Ente Nazionale per l'Incremento delle Industrie Turistiche. Luoghi: Vicenza; Marostica

  • OGGETTO manifesto pubblicitario
  • MATERIA E TECNICA carta/ riproduzione fotomeccanica
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneto
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La città di Marostica è nota per la partita a scacchi con personaggi viventi, che si svolge ogni due anni nella piazza cittadina: trattasi di tradizione avviata nel 1923, che si vuole ispirata ad un evento risalente al 1454. Marostica al tempo era una delle fedelissime della Repubblica Veneta. Due nobili guerrieri (Rinaldo d'Angarano e Vieri da Vallonara) si innamorarono di Lionora, figlia di Taddeo Parisio, Castellano di Marostica, e vollero sfidarsi a duello; il Castellano proibì lo scontro, rifacendosi ad un editto di Cangrande della Scala, e decise che Lionora sarebbe andata sposa a quello dei rivali che avesse vinto una partita al nobile gioco degli scacchi. Lo sconfitto avrebbe sposato Oldrada, la figlia minore
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500657403
  • NUMERO D'INVENTARIO 05723
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2013
  • ISCRIZIONI in basso a destra - GRAFICHE TREVISAN - C.FRANCO V - stampatello maiuscolo - a stampa -
  • STEMMI fronte, in basso a sinistra - civile - Marchio - ENIT - Ente Nazionale per l'Incremento delle Industrie Turistiche - 1 - ENIT entro linea arcuata
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1958 - 1958

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE