cassette Motta. Babbo Natale a forma di albero di Natale carico di dolci, torroni, e panettoni, tutti a marchio Motta

manifesto pubblicitario, 1959/12/24 - 1959/12/24

Lettura iconografica: figura maschile; albero di Natale; candela; dolci; spumante. Categoria merceologica/ tipo evento: industria alimentare; pasticceria; dolciumi; torrone; panettone; marron glaces; cioccolato; mostarda; biscotti; industria alimentare; bevande; liquori; vino spumante. Nomi: Motta; Angelo Motta; Cinzano. Luoghi: Milano

  • OGGETTO manifesto pubblicitario
  • MATERIA E TECNICA carta/ fotocromolitografia
  • ATTRIBUZIONI Rossetti Gian Carlo (1920/ 1994)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Motta nasce nel 1919, in piccolo laboratorio artigianale di prodotti dolciari, l'"Angelo Motta pasticciere", in Via Chiusa a Milano, ad opera di Angelo Motta (Gessate, 8 settembre 1890 - Milano, 26 dicembre 1957). Il suo prodotto più famoso era il panettone, tradizionale e tipico dolce milanese. Grazie al grande successo del panettone Motta e degli altri prodotti dolciari, nel 1925 viene aperto un secondo laboratorio, con locali molto più spaziosi, in Via Carlo Alberto, e nel 1928 viene aperto un negozio sopra i locali del secondo laboratorio. Successivamente vennero aperti nuovi negozi in: Corso Buenos Aires, Piazzale Baracca, Viale Corsica, Largo Carrobbio, Corso Garibaldi, Piazza del Duomo. Nel 1934, Angelo Motta fonda il "Premio della Notte di Natale". Nel 1937 la Motta diventa una società per azioni. Nell'estate del 1955 nasce la divisione gelati con il famoso gelato Mottarello. Negli anni settanta la Motta viene venduta alla SME, la società finanziaria del settore agro-alimentare del gruppo IRI. A seguito dell'acquisizione da parte della SME anche dell'Alemagna, la divisione gelati di Motta viene inglobata nella Italgel, mentre Motta e Alemagna formano l'Unidal (Unione industrie dolciarie e alimentari), in seguito "Gruppo Dolciario Italiano", entrambe del gruppo SME. Nel 1993, l'IRI, a seguito della privatizzazione di alcune divisioni da parte dello stato, vende i marchi Italgel (Gelati Motta, Antica gelateria del corso, La Valle degli Orti) e Gruppo Dolciario Italiano (Motta, Alemagna) alla multinazionale svizzera del settore alimentare Nestlè. Per ulteriore informazioni si veda: 1. it.wikipedia.org/wiki/Motta_(azienda)‎ 2. www.mottamilano.it/la-storia_it_0_2_101.html‎ 3. www.nestle.it/
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500656150
  • NUMERO D'INVENTARIO 02099
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2013
  • ISCRIZIONI inferiore, laterale destra - Rossetti Gian - caratteri vari - a stampa -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Rossetti Gian Carlo (1920/ 1994)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'