acqua Ciappazzi. uomo esce da mezzo limone di Sicilia; con una mano tiene una bottiglia di acqua, con l'altra un bicchiere da cui beve

manifesto pubblicitario, ca 1954/01/29 - ante 1954/07/30

Lettura iconografica: figura maschile; limoni; acqua; bollicine; bottiglia; bicchiere. Categoria merceologica/ tipo evento: industria alimentare; bevande; bibite analcoliche; acqua minerale. Nomi: Ciappazzi; Alberto Perroni. Luoghi: Fonte di terme di Vigilatore; Castroreale; Messina

  • OGGETTO manifesto pubblicitario
  • MATERIA E TECNICA carta/ fotocromolitografia
  • MISURE Altezza: 100 cm
    Larghezza: 68,5 cm
  • ATTRIBUZIONI Rossetti Gian Carlo (1920/ 1994)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Ciappazzi è una storica ditta d'imbottigliamento di acque e bibite gassate prodotta in provincia di Messina. Lo stabilimento fu fondato nel 1960, insieme alle Terme di Castroreale, dal cavaliere del lavoro Umberto Perroni, già creatore e proprietario della STEA s.p.a. (Società Terme E Alberghi) morto nel 1992. Oltre alla diffusissima acqua frizzante “Ciappazzi”, lo stabilimento produceva molte bibite, come l’Artemisia, la storica gassosa che dominava il mercato siciliano negli anni ’80 e ’90, spuma e chinotto. Negli anni novanta per intervenute difficoltà finanziarie ed organizzative, l'azienda fu ceduta a Ciarrapico, allora re delle acque minerali e quindi alla Cosal, che faceva capo a Callisto Tanzi. Le vicende culminarono con la chiusura dell’azienda nel 2004, in seguito al crack Parmalat. Per ulteriori informazioni si veda: www.ciappazzi.it/; www.cpenti.it/chinotto/marche/in-commercio/95-ciappazzi.html‎; www.acqueitaliane.fondazioneamga.org/ricerca_det.asp?ID=80‎
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500656151
  • NUMERO D'INVENTARIO 02100
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2013
  • ISCRIZIONI superiore laterale sinistra - Rossetti Gian - caratteri vari - a stampa -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Rossetti Gian Carlo (1920/ 1994)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'