14 Aprile 1935 Anno XIII GIORNATA DELLE DUE CROCI. doppia croce sovrapposta a fascio in palo e piccolo albero fiorito

manifesto pubblicitario, 1935 - 1935

Lettura iconografica: doppia croce; fascio littorio; palo; albero; fiori. Categoria merceologica/ tipo evento: sanità; campagne di prevenzione; vaccinazione antitubercolare; sanità; associazioni sanitarie. Nomi: Federazione Italiana Nazionale Fascista per la Lotta contro la tubercolosi; Consorzi Provinciali Antitubercolari; Croce Rossa Italiana; Achille Sclavo. Luoghi: Roma

  • OGGETTO manifesto pubblicitario
  • MATERIA E TECNICA carta/ cromolitografia
  • MISURE Altezza: 100 cm
    Larghezza: 70 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel 1922 Achille Sclavo, alla vigilia della marcia su Roma, creò La Federazione Italiana Fascista per la lotta contro la Tubercolosi come organo di collegamento dei 28 Consorzi Provinciali esistenti, ma sarà solo nel 1931 che darà il via alla prima grande “Campagna per il francobollo Antitubercolare” inserendola nell’ambito delle varie iniziative per la “Giornata del Fiore e della Doppia Croce”. Sulla scia di altre Nazioni Europee e Mondiali anche in Italia viene così dato il via all’emissione e vendita del “chiudilettera Antitubercolare” per la raccolta fondi da destinare ai malati poveri, ed in seguito, al finanziamento di importanti studi tisiologici. I chiudilettera erano diretti soprattutto a bambini e ragazzi delle scuole e alle loro famiglie, ed i libretti in cui inizialmente erano raccolti, contenendo alcune fondamentali indicazioni comportamentali ed igieniche , costituirono una immensa campagna di prevenzione alla malattia. Il 9 marzo 1934, su disposizione del Ministero dell’Interno – Direzione Generale della Sanità Pubblica, vengono unificate per la prima volta la “Giornata del Fiore e della Doppia Croce” e la “Giornata della Croce Rossa” sotto il nome di “GIORNATA DELLE DUE CROCI”. L’unificazione di queste due giornate fu voluta per unire tutti gli sforzi verso una meta ben precisa: raggiungere il traguardo di 1 Lira per abitante. Cifra troppo ardita e mai raggiunta sebbene la macchina di propaganda messa in campo fu colossale e non lasciò nulla al caso, arrivando a proporre, accanto alle consuete forme pubblicitarie (manifesti, pubblicazioni, distintivi, etc.), anche un nuovo Film dal titolo “Rinascere” da affiancare ai due già prodotti l’anno prima (1933) dal titolo: “T.B.C.” e “Campane a stormo!”. Sempre nel 1933 venne lanciata una importantissima iniziativa di prevenzione sanitaria denominata “Settimana Nazionale per la diagnosi precoce della Tubercolosi” che sarà poi ripetuta ininterrottamente ogni anno sino al 1940. Per maggiori informazioni si veda: www.lafilatelia.it/download/tbc; complianceturin.xoom.it/tbc/_ftp/materiale/Lotta_alla_TBC
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500656098
  • NUMERO D'INVENTARIO 01941
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • ISCRIZIONI inferiore, laterale destra - S.A. Arti Grafiche Bertarelli Milano 1935 XIII - stampatello maiuscolo - a stampa -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1935 - 1935

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE