armadio di Panciera Besarel Valentino (sec. XIX)

armadio,

Armadio in legno di noce con due pilastri corinzi scanalati, poggianti su plinto decorato da un cherubino a rilievo, che inquadrano nella base tre specchiature rettangolari a rilievo con motivo circolare e a volute. In corrispondenza di ognuna di queste, nel corpo, tre porte, uguali, delle quali ledue laterali hanno una sola anta e quella centrale, due. Le porte, chiuse, hanno ai vertici dei cherubini e al centro gli stemmi di papa Pio VII e di S. Giorgio. Cornice superiore modanata e decorata

  • OGGETTO armadio
  • MATERIA E TECNICA LEGNO DI NOCE
  • ATTRIBUZIONI Panciera Besarel Valentino (1829/ 1902)
  • LOCALIZZAZIONE Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'armadio è opera firmata di Valentino Besarel, datata 1896. Lo scultore, di cui in chiesa si ha anche il grande Cristo in legno davanti all'altare di S. Lucia, era rinomato versola fine del XIX secolo per i suoi lavori in legno. E' stato commissionato, come si può vedere dagli stemmi, per commemorare la elezione di Papa Pio VII Chiaramonti avvenuta nel Marzo del 1800 nel conclave tenuto a S. Giorgio in occasionedel centenario. Vi sono riposti 26 reliquiari con le ossadei Martiri venerati in chiesa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500123381
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Venezia
  • ISCRIZIONI sotto la cornice della porta centrale - V. BESAREL/ 1896 - Besarel Valentino - lettere capitali -
  • STEMMI sulla porta centrale - papale - Stemma - di Pio VII - Parte destra: montagna con croce di lorena e la parola PAX. Parte sinistra: quarto superiore: tre stelle. Quarto inferiore: banda trasversale con tre teste
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Panciera Besarel Valentino (1829/ 1902)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'