Maria Vergine annunciata. Madonna annunciata

disegno, 1400 - 1599

Personaggi: Maria Vergine

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta colorata/ gessetto/ carboncino
  • ATTRIBUZIONI Suardi Bartolomeo Detto Bramantino (1465/ 1530 Ca)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Gallerie dell'Accademia
  • LOCALIZZAZIONE Gallerie dell'Accademia di Venezia
  • INDIRIZZO Dorsoduro, 1050/ Campo de la Carità, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Attribuito negli Inventari a copia del sec. XVII da Bramantino (opinione contraddetta dal tipo di carta, chiaramente cinquecentesco, e dalla tecnica attuativa, anch'essa tipica del Suardi), il disegno è stato riconosciuto come autografo dalla Toesca (1956) che lo ha pubblicato insieme all'Angelo annunciante n. 648. La studiosa li giudica tardi, "di una larghezza quasi sublime, di una trascuratezza grandiosa e patetica nelle sfilacciature del pennello, carico di biacca, sulla carta scura"; nonostante le riserve avanzate dalla studiosa sulla complementarietà dei due fogli [l'Annunciata n. 1153 è forse da identificare con una Figura di donna data al Bramantino nell'Elenco Generale (1832 c.), cornice 10], la loro connessione è stata ribadita dal Suida (1957) ed accettata dal Mulazzani (1978); sempre il Suida li mette in possibile relazione con un affresco perduto, ricordato dal Torre nel Ritratto di Milano (1674), ai lati dell'ingresso dell'Ospedale di S. Celso a Milano, e rappresentante, appunto, l'Annunciazione. L'Angelo annunciante è assai vicino al Santo che predica del Christ Church di Oxford (Byam Shaw 1976, n. 1060), che il Byam Shaw accosta invece all'Angelo che appare a Zaccaria n. 164 delle Gallerie dell'Accademia, ma che deve piuttosto essere considerato una variante di questo disegno
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500070328
  • NUMERO D'INVENTARIO 1153
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Gallerie dell'Accademia di Venezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza speciale per il Polo Museale Veneziano
  • DATA DI COMPILAZIONE 1982
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI Bramantino - a penna -
  • STEMMI Marchio - Lugt 2
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Suardi Bartolomeo Detto Bramantino (1465/ 1530 Ca)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1400 - 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'