croce processionale - bottega veneta (sec. XV)

croce processionale,

Il fusto ed il nodo sono in rame dorato; quest'ultimo è a forma di palla divisa nel mezzo da una ghiera doppia con i gigli rivolti sia verso la parte superiore che su quella inferiore. I due mezzi tondi sono composti da decorazioni a spicchi. Su questa struttura si erge la croce la cui anima è in legno ma interamente coperta da lamine d'argento dorato. Nella parte anteriore vi è il Cristo Crocefisso (lavorato a fusione) sopra il quale è un pellicano nel suo nido che alimenta il piccolo. Il corpo della croce è interamente decorato a motivi a fogliami intrecciati e fiori sbalzati, e quattro fiori fusi si vedono alla confluenza dei bracci della croce. Lungo lo spessore vi sono delle lamine decorate a stampo a motivi di derivazione bizantina posti entro rombi; su queste lamine sono infisse delle placchette fuse raffiguranti cherubini, risalenti al secolo XVII e messe in sostituzione di altri ornamenti, forse di paste vitree come nella croce di San Giovanni di Bragora. Agli estremi sono raffigurati: un angelo (alto), San Giovanni (destra), la Maddalena (sinistra) e il Cristo nel Sepolcro (basso). Nella parte posteriore raffigura al centro San Geremia in una pregevole scultura poggiante su di un basamento quadrangolare sorretto da due arcate gotiche per og

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE