Mantova - Palazzo Ducale - Cortile dei cani dopo il restauro

negativo, 1932 - 1932
Anonimo (attivo Prima Metà Sec. Xx)
attivo prima metà sec. XX
  • OGGETTO negativo
  • SOGGETTO Architettura - Palazzi - Cortili
    Lombardia - Mantova - Palazzo Ducale - Corte Nuova - Cortile dei Cani o dei Giarelli
    Beni architettonici - Risanamento edilizio - Restauro
  • MATERIA E TECNICA VETRO
    gelatina ai sali d'argento
  • CLASSIFICAZIONE DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO
  • ATTRIBUZIONI Anonimo (attivo Prima Metà Sec. Xx): fotografo principale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Archivio fotografico
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Porro Schiaffinati, ex Chizzola
  • INDIRIZZO via Gezio Calini 26, Brescia (BS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Cortile dei Cani, collocato in Corte Nuova e circondato dall'Appartamento di Troia e dall'Appartamento di Guglielmo, subì per lungo tempo il degrado dovuto alla presenza di magazzini militari nei locali al piano terreno. Vennero demoliti i sostegni del giardino pensile e il cortile divenne ricettacolo di detriti. Il ripristino del giardino e il restauro delle pareti perimetrali sono accuratamente descritti da Clinio Cottafavi, primo Soprintendente di Palazzo Ducale, nel suo contributo sul Bollettino d'Arte del 1932. I lavori riportarono alla luce anche decorazioni murali (il restauro pittorico fu curato da Arturo Raffaldini) e dopo la liberazione del fondo del cortile dai detriti depositati fu approntata una nuova struttura di sostegno per il giardino pensile. L'immagine in esame raffigura la parete est del cortile a restauro ultimato (visibile la piccola lapide dedicata alla cagnetta Oriana). Questa parete era stata "tormentata" nella parte superiore con l'apertura di nuove finestre e l'occlusione di due luci originarie con effetto di grande disordine della facciata. Il restauro ripristina le aperture originali senza danneggiare troppo alla luminosità dei locali interni. Si confronti con l'immagine 1718, prima dei lavori e con la fase intermedia dell'immagine 1722, in cui è ancora in corso la sistemazione dell'area verde
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303268799
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • DATA DI COMPILAZIONE 2019
  • ISCRIZIONI in basso a destra, lato emulsione - 1724 -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Anonimo (attivo Prima Metà Sec. Xx)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1932 - 1932

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'