sedia - bottega Italia Settentrionale (sec. XVII)

sedia, ca 1600 - ca 1699

Sedia con traversa intagliata a traforo. Sedile e schienale rivestiti da stoffa

  • OGGETTO sedia
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio
    SETA OPERATA
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Settentrionale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Deposito di Via Rubattino
  • INDIRIZZO Via Rubattino, 37, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La traversa anteriore di questa sedia presenta un intaglio uguale a quello dei due seggioloni conservati rispettivamente in una collezione privata e e nella Pinacoteca Ambrosiana, assegnati dal Rava sia all'area ligure che a quella lombarda. Tale tipologia di intaglio si ritrova anche in un sillon frailero spagnolo conservato nel Museo des Artes Decorativas di Madride datato alla prima metà del secolo XVII.||Questo tipo di sedie, dette anche "basse da donna di sala" - come si legge negli inventari medicei - era assai diffuso durante il Seicento e dovette incontrare il gusto dell'epoca anche in virtù della forma, più comoda rispetto a quelle delle sedie di parata
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0301976680
  • NUMERO D'INVENTARIO Mobili 643
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Regione Lombardia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1600 - ca 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE