Busti virili

stipo, (?) 1600 - (?) 1609

Lo stipo, con struttura esterna e ribalta interamente ricoperte di cuoio impresso a motivi decorativi geometrici dorati, presenta nella parte frontale otto formelle decorate con profili virili in pastiglia. Un cassetto occupa tutta la parte inferiore dello stipo. Alle formelle corrispondono quattro cassetti disposti in coppia ai lati di uno sportello centrale formato da quattro riquadri

  • OGGETTO stipo
  • MATERIA E TECNICA cuoio/ impressione in oro
    legno/ doratura a pastiglia
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Settentrionale
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Bottega Spagnola
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Acciaierie Ansaldo (ex)
  • INDIRIZZO Via Savona, 39, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lo stipo, che ha la struttura esterna e la ribalta interamente ricoperti di cuoio impresso a motivi decorativi geometrici dorati, presenta, sulla parte frontale, otto formelle decorate con profili virili in pastiglia. A tali formelle, collocate al di sopra di un cassetto che occupa tutta la parte inferiore dello stipo, corrispondono quattro cassetti disposti in coppia ai lati di uno sportello centrale formato da quattro riquadri. Risulta difficile, allo stato attuale degli studi sulla mobilia italiana, stabilire se questo stipo sia stato realizzato in Italia o se piuttosto sia frutto di una manifattura straniera, per esempio quella spagnola, data anche la dipendenza della Lombardia da questa nazione nel XVII secolo. Dagli stipi spagnoli il nostro esemplare sembrerebbe infatti derivare il motivo dei profili virili incorniciati entro riquadri e il gusto per i rivestimenti in cuoio impresso, mentre la lavorazione della pastiglia risulterebbe essere tipica, se si esclude la Toscana, dell'area padana
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0301976391
  • NUMERO D'INVENTARIO Mobili 1050
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Regione Lombardia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - (?) 1600 - (?) 1609

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE