diapason elettromagnetico, da 128 hz

ca 1954 - ca 1954

Il dispositivo è formato da due parti, un diapason ed un'elettrocalamita di alimentazione, fissati su una base in metallo.||Questa, a sua volta, è posizionata su una tavoletta di supporto ad L in legno.||Il diapason è disposto orizzontalmente ed è costituito da un'asta in metallo ripiegata ad U con uno stelo per il fissagio alla base. Alle estremità dei rebbi sono inseriti due piccoli parallelepipedi in metallo la cui posizione può essere regolata mediante una vite.||Tra i rebbi del diapason è disposta un'elettrocalamita collegata elettricamente a ciascuno di essi. L'elettrocalamita può scorrere lungo un binario per avvicinarsi o allontanarsi dal centro del diapson.||Lateralmente è situato un interruttore periodico costituito da una vite, fissata con uno stelo alla base, che tocca una lastrina metallica solidale ad uno dei rebbi del diapason.||Agli estremi dei rebbi sono fissati due specchietti piani circolari da galvanometro.||Sulla base in metallo sono inseriti anche due morsetti a boccola per i collegamenti elettrici

  • OGGETTO diapason elettromagnetico, da 128 hz
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
    METALLO
    materiale isolante
  • MISURE Altezza: 12 cm
    Lunghezza: 34 cm
    Larghezza: 13 cm
  • CLASSIFICAZIONE laboratorio
    Fisica sperimentale
    didattica
    fisica
    elettricità e magnetismo
    industria elettronica ed elettrotecnica
    acustica
  • ATTRIBUZIONI Le Materiel D'enseignement (notizie Metà Sec. Xx): costruttore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Padiglione Aeronavale
  • INDIRIZZO via San Vittore, 21, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo dispositivo faceva probabilmente parte del materiale in dotazione al "Centro di Fisica Sperimentale" dell'allora denominato "Museo della Scienza e Tecnica Leonardo da Vinci" di Milano.||L'idea del Centro di Fisica nacque contestualmente alla nascita del Museo: l'allestimento prevedeva una sezione di Fisica con scopi didattici che contenesse esperimenti in atto, a disposizione permanente del visitatore. Ma la visione di un evento all'interno di una vetrina non era sufficiente: iniziò così la raccolta di strumenti ed accessori moderni per realizzare esperimenti che potessero essere effettuati direttamente dall'utente.||Da subito questa attività sperimentale attirò l'attenzione di funzionari ministeriali ed insegnanti.||Nel frattempo, nel 1955, nel nuovo edificio del Museo, detto Monumentale, vennero collocati le aule, i laboratori, gli impianti, le officine, le sale studio, necessari per ospitare il nascente Centro di Fisica Sperimentale.||Nello stesso anno venne organizzato il primo corso per insegnanti degli Istituti Tecnici, organizzato dal prof. Tommaso Collodi, già Ispettore Centrale P.I. ed allora Direttore Didattico Nazionale per l'Istruzione Tecnica.||I risultati furono così soddisfacenti che anche i Licei e gli Istituti Magistrali cominciarono ad organizzarne per i loro professori.||Oltre alla qualità delle attività offerte, quest'iniziativa si inseriva in un contesto di difficoltà legate alla fine della Guerra , di povertà dei gabinetti scolastici, di scarsa preparazione di molti insegnanti.||Il Museo offriva alla Scuola uno strumento efficace ed immediato per risalire la china.||I corsi di aggiornamento dei professori, inizialmente della durata di sei giorni, divennero ben presto di dieci/quindici giorni e comprendevano: un gruppo di conferenze tenute da professori universitari o esperti qualificati, lezioni sperimentali, esercitazioni individuali o in piccoli gruppi, lezioni a livello secondario tenute dagli stessi partecipanti, proiezioni di materiale sul tema, visite d'istruzione.||Fin dall'inizio molte scuole cominciarono ad affluire al centro di Fisica con i loro studenti per assistere a lezioni sperimentali.||Il prestigio del Museo e del suo Centro di Fisica ebbero autorevolissimi riconoscimenti anche in campo internazionale soprattutto attraverso l'O.C.D.E. (Organisation de Coopération et de Développement Economique) che riconosceva l'importanza dell'insegnamento scientifico e promuoveva nuovi metodi d'insegnamento e di sperimentazione.||Altre due importanti iniziative si affiancarono, a metà degli anni sessanta, alle attività del Centro di Fisica: la creazione di una mostra permanente di materiale scientifico-didattico (realizzata con materiali forniti dalle ditte costruttrici) e la nascita di una biblioteca di consultazione specializzata riguardante l'insegnamento della Fisica a livello secondario.||Il Centro di Fisica, fiore all'occhiello del Museo, è rimasto in funzione fino al 1984
  • TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300634399
  • NUMERO D'INVENTARIO 4221
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Regione Lombardia
  • DATA DI COMPILAZIONE 2008
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2011
  • ISCRIZIONI sulla base in legno - 11, Avenue du Lycée Lakanal||BOURG - LA - REINE (Seine) - maiuscolo/ minuscolo/ numeri - a stampa su etichetta di metallo - FRA
  • STEMMI sulla base in legno - commerciale - Marchio - Le Materiel d'Enseignement - LE MATERIEL D'ENSEIGNEMENT
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Le Materiel D'enseignement (notizie Metà Sec. Xx)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1954 - ca 1954

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'