San Nicola da Tolentino

dipinto murale, (?) 1573 - (?) 1573

Il santo è raffigurato entro una cornice architettonica (arco poggiante su pilastri ornati da motivi a intreccio), completata alle estremità inferiore e superiore da una fascia decorativa. Presenta i consueti attributi. nella mano destra un libro, nella sinistra una croce e un giglio e il sole raggiato sulla veste all'altezza del cuore

  • OGGETTO dipinto murale
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
  • LOCALIZZAZIONE Gravedona (CO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto è stato sinora menzionato, tra i contributi critici relativi alla decorazione pittorica di S. Maria delle Grazie, solo dal Rovetta (1988 e 1992), che lo accosta all'affresco raffigurante S. Nicola da Tolentino posto sulla facciata esterna dello stesso pilastro. La presenza della medesima fascia decorativa superiore e inferiore in entrambi gli affreschi ha suggerito l'ipotesi di un'unica esecuzione ad opera di un ignoto e mediocre pittore locale. Le iscrizioni apposte sotto l'affresco suggeriscono come datazione il 16 novembre 1573 o, meno probabilemente, 1523 (data di difficile lettura) e come committente Pietro Antonio de Curti di Gravedona, appartenente a una delle famiglie più note del paese. La scelta del santo è giustificata dal suo compatronato nella dedicazione della chiesa agostiniana e del culto ad esso tributato dal Comune di Gravedona, che nel 1474 aggiunse nei suoi Statuti un capitolo che dichiarava festivo il 10 settembre, giorno dedicato a San Nicola
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300208719
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - (?) 1573 - (?) 1573

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE