Dio Padre benedicente/ quattro evangelisti

decorazione plastica,

Decorazioni plastiche di cinque delle vele rimaste

  • OGGETTO decorazione plastica
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura/ doratura
    stucco/ modellatura/ pittura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Ticinese
  • LOCALIZZAZIONE Albino (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La stanza attuale, la cui volta ottagonale è stata parzialmente murata celando tre spicchi, costituiva la cupola della chiesa secentesca. AI centro degli stucchi il sole bernardiniano indica forse la committenza francescana del la decorazione. La cronologia è a mio parere contemporanea agli affreschi delle lunette ubicati nella medesima stanza ora ritenuti del Barbello, suffragando così ulteriormente altri esempi 'di collaborazione, anche a livello progettuale,tra pittore e stuccatore. Significativo mi pare il precedente dell'uso del fondo a tessere oro su fondo rosso che si rinviene nel la Basilica S.ta Maria del le Grazie a Brescia ad opera di alcuni esponenti della famiglia dei Colomba pittori e stuccatori(Pedrini Stanga L. 1994,pgg.80-84). In mancanza di documenti riguardo sia la decorazione ad affresco che gli stucchi, per conoscenza e collaborazione tra il Barbello ed i Colomba rimane al livello di ipotesi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300175176
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE