S. Michele arcangelo trionfante su satana. SAN MICHELE ARCANGELO COMBATTE CONTRO SATANA

dipinto, ca. 1630 - ca. 1640

L'arcangelo è raffigurato in posizione centrale. Intorno a lui c'è un turbine di angeli che partecipano al suo trionfo. Ai suoi piedi si trova il diavolo riverso e incatenato.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA OLIO SU TELA
  • ATTRIBUZIONI Nuvolone Carlo Francesco (attr.)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Musei Civici di Como
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Volpi
  • INDIRIZZO Via Armando Diaz, 82-84, Como (CO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, di forma lunettata, fu eseguito su commissione della famiglia Gallio per la cappella di loro patronato nella distrutta chiesa domenicana di S. Giovanni in Pedemonte di Como, dove faceva pendant con la tela del Morazzone raffigurante la Caduta degli angeli ribelli, pure appartenente alle collezioni dei Musei Civici di Como. La cappella del cardinale Tolomeo Gallio in S. Giovanni Pedemonte (seconda a sinistra) fu progettata da Giovanni Antonio Piotti detto il Vacallo (Della Torre, 1989, 13). Per quanto riguarda il dipinto esaminato, la sua tradizionale attribuzione a Carlo Francesco è stata negata dalla Grandi in favore del padre Panfilo (Grandi, 1970), e nuovamente riaffermata da Mina Gregori (Gregori, 1962) e da Marco Bona Castellotti (Bona Castellotti, 1981), che ha collocato l'opera intorno al terzo/quarto decennio del Seicento sulla base del raffronto con la tela con S. Marta di Carlo Francesco conservata nel Seminario Arcivescovile di Venegono (deposito della Pinacoteca di Brera). Rispetto a questa, lo studioso rileva nel quadro comasco un'accentuazione dei valori atmosferici conforme all'evoluzione dello stile nuvoloniano dopo il 1640.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Musei Civici di Como
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Nuvolone Carlo Francesco (attr.)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1630 - ca. 1640

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'