Figura femminile

busto, 51 - 99

Testa e busto (non pertinente e moderno) a tutto tondo su base circolare modanata. La testa è collocata in obliquo (verso la spalla sinistra) rispetto al busto. Naso e labbro superiore in parte mancanti. Testa e busto ricongiunti, con parte del collo in gesso. Rotto il nodo di capelli. Scheggiature e corrosioni. Deposito di particellato atmosferico

  • OGGETTO busto
  • MATERIA E TECNICA MARMO GRECO
    marmo/ scultura/ trapanatura
  • AMBITO CULTURALE Arte Romana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO Piazza Sordello, 40, Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La testa ha lineamenti regolari con ampia fronte, occhi dai bulbi non lavorati, capelli ondulati con scriminatura centrale e sottosquadri a trapezio, dalla quale si dipartono ciocche parallele, raccolte all'occipite e poi risalenti sulla sommità ove restano le tracce forse di un nodo. Piccole ciocche davanti a ciascun orecchio. Il busto ha una tunica fermata sulle spalle e sopra il mantello. L'orlo pieghettato ne assicura la modernità. La testa è la copia da un originale greco del IV secolo a.C. (forse una divinità) ad opera di uno scultore romano. Ignota la provenienza. Al Museo dell'Accademia nel tardo Settecento. Depositato nel 1784 (circa) al Palazzo degli Studi. Poi trasferita a Palazzo Ducale a seguito della Convenzione del 1915 tra Comune di Mantova e Stato Italiano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300152271
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. Gen. 6748
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale di Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE