paramento liturgico, insieme - manifattura lombarda (primo quarto sec. XVII)

paramento liturgico, 1600 - 1624

Sottilissimo cannettato di seta color morello con trama supplementare in oro filato sottilissimo, slegata a disegnare piccoli ramoscelli a due fiori (cardo?) broccati in giallo e spolinati in oro, in una composizione serrata a sviluppo ondulato. Galloni tessuti in filo giallo e oro filato

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA filo dorato
    seta/ cannettato/ broccatura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Lombarda
  • LOCALIZZAZIONE Gandino (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il raffinato disegno a piccoli ramoscelli fioriti che risaltano luminosi su un fondo omogeneo più scuro, in una composizione serrata e sinuosa, è tipico dei tessuti lombardi del primo seicento. Il parato così come la continenza di identico tessuto che è conservata al Museo della Basilica (cfr. Museo, scheda n. 35) era originariamente a fondo color ceruleo ed è stato tinto, assieme a tre piviali di tessuto molto simile (cfr. scheda n. 405- 406), nel corso degli ultimi trenta anni. Il parato è citato dal Pinetti (p. 287) come opera secentesca e dall'Aguzzi (p. 122) che lo data tra la fine del cinquecento e gli inizi del seicento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300066006
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1624

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE