angeli e calice; Trinità; Sant'Andrea; angeli e ostensorio; l'Eterno

dipinto, 1800 - 1849

L'insieme è costituito da cinque medaglioni con raffigurati angeli e calice, Trinità, Sant'Andrea, angeli e ostensorio, l'Eterno; e dodici medaglioni raffiguranti angioletti. I medaglioni sono disposti sotto la volta della navata di centro (angeli, Trinità, Sant'Andrea e angeli con ostensorio) ed uno sotto la volta del presbiterio. Nei transetti (arconi), i dodici ottagoni con angioletti. Tutta la decorazione della volta, del fregio, del lunettone sulla controfacciata, è in monocromo bianco e grigio su fondo più scuro. La decorazione svolge a finti stucchi, motivi neoclassici (rosoni, candelabre, aquile, simboli). Le figure dei medaglioni sono campite in luce dorata, ed i colori impiegati sono generalmente tenui. I putti raffigurati negli arconi del transetto recano le scritte, a lettere nere su fondo grigio

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Inganni Angelo (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Iseo (BS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Tutta la decorazione dell'interno (medaglioni con figure e parte decorativa) è opera di Angelo Inganni, come risultava da notizia dello storico locale Gabriele Rosa pubblicata sulla sua Guida. Sono lavori assai fiacchi di questo pittore bresciano, noto più come ritrattista, il quale talvolta usava eseguire decorazioni e soggetti sacri. Il medaglione dell'Eterno, è inoltre di difficile lettura, in quanto ha subito forti ridipinture agli inizi di questo secolo. Il complesso tuttavia si riscatta per i notevoli equilibri dell'assieme e per la stretta coerenza con l'interno neoclassico dell'edificio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300043716
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1975
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI I putti raffigurati negli arconi del transetto recano le scritte, a lettere nere su fondo grigio - DOMVS DEI ET PORTA CAELI -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Inganni Angelo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1849

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'