quadratura architettonica

decorazione pittorica, 1750 - 1799

Il prospetto è ornato da due ordini di finestre dipinte che si alternano a quelle reali, separati da una fascia orizzontale di finte finestre di dimensioni minori. Il cornicione sotto grondaia è decorato da una fascia con fiori stilizzati

  • OGGETTO decorazione pittorica
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Villa della Regina
  • INDIRIZZO Strada Comunale Santa Margherita, 79, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Eugenio Olivero nel 1942 dedica un'intero capitolo alla descrizione dell'"Esterno del Palazzo ed il suo accesso", sottolineando la presenza soprattutto nei "fianchi" delle tracce ancora visibili della decorazione pittorica "intorno alle aperture rettangolari, cioè stipiti e frontoni triangolari e curvilinei; cornici ad orecchie angolari intorno alle finestre quadre del secondo piano". Questa decorazione appariva già in un incisione accompagnata dall'iscrizione "Veduta della Vigna di S. M. la Regina con l'illuminazione - Ignatius Agliaudus Architect. ornauit - Joan. Ant. Belmondus Sculpsit. Taurini 1737.", parte di un album intitolato "La sontuosa illiminazione della collina di Torino per l'augusto sposalizio della Reale Maestà di Carlo Emanuele III [...]", quindi per festeggiare la nuova regina Elisabetta di Lorena (E. Olivero 1942, p. 11).Sulla base di questo documento figurativo lo studioso affermava che la facciata della villa prima del 1737 "nella sua membratura generale si presentava come l'attuale salvo piccole varianti; la decorazione attorno alle aperture sembra in rilievo ma è analoga alle traccie pittoriche attuali [...]" (E. Olivero 1942, pp. 11-12). Nel 1779 il conte Paolo Antonio Masazza di Valdandona esegue dei lavori intorno alla facciata, probabilmente legati al consolidamento di alcune parti e alle ritinteggiatura dell'apparato decorativo "con piccole varianti" (E. Olivero 1942, p. 12)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100207004
  • NUMERO D'INVENTARIO s.n
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1750 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE