sigillatura (Metcalf 731)

Torino, ca 600 d.C - ca 720 d.C

Sigillatura di forma irregolarmente circolare, a facce piatte, con canale longitudinale per il legamento e forellino secondario da riutilizzo, per probabile sospensione del sigillo in funzione di amuleto, lungo il margine.D/ Monogramma cruciforme invocativo: theotoke boethei. A sinistra manca lalettera B, a destra IE, in alto TO, in basso K. Sul bordo ghirlanda che corre verso l'alto. R/ Monogramma cruciforme con A a sinistra, NE in legatura a destra, OMEGA in basso, TOU in alto. Sul bordo una ghirlanda che corre verso l'alto. Si tratta probabilmente di un nome proprio non riconducibilea nessun personaggio individuabile

  • OGGETTO sigillatura metcalf 731
  • MATERIA E TECNICA piombo; a impressione
  • MISURE Diametro: 1.9 cm
    Peso: 8.3 cm
  • CLASSIFICAZIONE instrumentum
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Musei Reali - Museo di Antichità
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO piazzetta Reale, 1, Torino (TO)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Depositi del Museo di Antichità
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le sigillature con monogrammi invocativi si datano per la maggior parte all'inizio del VIII secolo d.C. anche se rare eccezioni sono presenti già all'inizio del VII d.C
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100191943
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali-Museo di Antichità
  • ENTE SCHEDATORE Musei Reali-Museo di Antichità
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2015
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'