teste umane in clipei e figure intere in abiti e armi di fogge diverse

coperta, 1500 - 1510

Coperta a due diritti, in seta rossa da una parte e gialla dall'altra, con un'anima di lana; il ricamo, a punto ombra (fissato in giallo da entrambe le parti), rappresenta al centro tre fasce di arcatelle sotto cui si muovono personaggi con veste lunga o in calzamaglia e in mano aste di diversa lunghezza, in sfondo di fogliami. Al culmine di ogni singola arcatella delle due fasce maggiori, un tondo con testa di profilo. Intorno, una larga fascia di tondi intrecciati, entro cui stanno teste con cappello, contornate da una catenella

  • OGGETTO coperta
  • MATERIA E TECNICA lana/ tessuto/ ricamo
    seta/ ricamo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Piemontese-valdostana
  • LOCALIZZAZIONE Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Appartenuta originariamente alla famiglia Challant, la coperta passò agli eredi di Quintino Sella e poi al presidente dell'Iatituto di Riposo per la Vecchiaia, Carassi del Villar, in Casa Varrone, all'angolo tra p. za San Carlo e via Maria Vittoria a Torino, poi in affitto ai Rossi. La coperta fu offerta in vendita al Museo Civico di Torino nel 1952, ma rimase di proprietà Rossi. È un raro esempio di tessuto piemontese-valdostano dell'inizio del XVI secolo, che ha singolari punti di convergenza stilistica e iconografica con i rilievi lignei valdostani della fine del XV secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100106867
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2001
    2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1500 - 1510

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'