tappatrice

1950 ante

Su una base a sezione rettantolare,, retta da due sostegni, sono fissati due montanti verticali. Essi sostengono una leva su pistone che deve spingere il turacciolo nella bottiglia. La bottiglia viene appoggiata su una piccola superficie rotonda, regolabile in altezza tramite un cuneo che si inserisce trasversalmente nel montante di mezzo e alza o abbassa il supporto su cui è fissato l'appoggio rotondo per la bottiglia. La bottiglia è così saldamente bloccata dal supporto su cui si appoggia, ed ha il collo inserito nell'imbuto. In tale modo, è pronta a ricevere il turacciolo già presente nella campana, che viene introdotto dal pistone nella bocca della bottiglia, per mezzo della forza esercitata dalla leva che si abbassa

  • OGGETTO tappatrice
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    LEGNO
    fusione
    INTAGLIO
  • MISURE Altezza: 134 cm
    Larghezza: 34 cm
  • AMBITO CULTURALE Produzione Italiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo dell'Agricoltura del Piemonte
  • INDIRIZZO via Venaria, 38 A, Collegno (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le informazioni pervenute sono state fornite dalla donatrice, Novella Cigliuti, residente in corso Cosenza, 18, Torino
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Vinificazione. Serviva durante l'imbottigliamento. Utilizzata per inserire, forzatamente, nel collo della bottiglia, il turacciolo
    E' simile alle attuali tappatrici in metallo. Si appoggia la base della bottiglia su una superficie rotonda e la si blocca infilando il collo nell'imbuto in ottone. Un tappo oliato, di sughero, è posto nell'imbuto e quando la leva s'abbassa viene pressato all'interno della bottiglia in modo che la sua estremità superiore combaci con la superficie del collo stessa
  • CRONOLOGIA D'USO 1977 ante
  • LUOGO DI RILEVAMENTO Via Vittorio Emanuele II, La Morra (CN) - Piemonte
  • DATA DI RILEVAMENTO 1977/ post
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente locale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100055341
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE