ritratto di Gian Galeazzo Sforza

dipinto, 1600 - 1624

Ritratto a mezza figura e di profilo d'uomo vestito di nero che impugna con la mano destra un bastone. Entro cornice dorata, a fascia piatta con listelli modanati applicati presso la luce e verso l'esterno. La tavola dipinta presenta sul retro tasselli a farfalla per tenere insieme le assi componenti

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    legno/ intaglio/ doratura
    tavola/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
  • LOCALIZZAZIONE Caravino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto raffigura Giovanni Galeazzo Sforza, nato ad Abbiategrasso nel 1469, morto a Pavia nel 1494. Lo stemma inquartato riporta l'arma degli Sforza e quella dei Visconti (la biscia). Il numero 304/2 sull'etichetta posta sul retro si riferisce all'inventario dell'eredità Crivelli Serbelloni. La cornice è riferibile agli ultimi decenni del XIX secolo o ai primi del XX: cornice analoga fu apposta al ritratto del cardinale Trivulzio (cfr. scheda 0100048791)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100048713
  • NUMERO D'INVENTARIO SBAS TO 1642
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI in alto a sinistra - GIOVANNI GALEAZZO/ VISCONTE SFORZA/ DUCA DI MILANO ETATIS/ ANOR[UM]. 24 . 1494 - lettere capitali - a matita - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1624

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE