Il giuocco dell'Occa. gioco dell'oca

stampa colorata a mano stampa di invenzione, post 1700 - ante 1749

Soggetti profani. Animali: oca. Vegetali: foglie. Fiori

  • OGGETTO stampa colorata a mano stampa di invenzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ acquaforte/ acquerellatura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo del castello Valperga di Masino
  • LOCALIZZAZIONE Castello Valperga di Masino
  • INDIRIZZO via del Castello 1, Caravino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'incisione è realizzata su carta colorata ocra, acquerellata in rosa in corrispondenza delle oche, protagoniste del gioco, e dei mazzolini di fiori che decorano gli angoli del riquadro di gioco. La tavola appare con l'impianto tradizionale: ciascuna casella è separata dalla successiva a mezzo di pilastrini, così come la partenza e l'arrivo, ove troneggia una maestosa oca, sono delimitati da una struttura architettonica ad arco. Nella parte inferiore sono indicate le regole del gioco. Il gioco dell'oca ebbe origine nel XVII secolo e nel corso della seconda metà del XVIII e nella prima metà del secolo successivo, raggiunse un sempre più alto grado di elaborazione, assumendo spesso, venature di carattere educativo, sia in campo religioso, che politico-sociale (A. Milano, Antichi giochi su carta, in AA. VV., Come giocavamo. Giochi e giocattoli 1750/1860, Firenze, 1984, pp. 21-24; F. Maguet, Le ciel sur un coup de dès...Etude de quelques jeux de l'oie religeux, in "Louvre. La revue del Musées de France", Parigi, 1994, pp. 79-87). Riguardo allo stampatore, grazie ad un taglio nel bordo di papier peint che riveste il gioco, è stato possibile individuare che si tratta dell'iportante stampatore di origine Biellese Giovanni Battista Fontana, il quale (nel 1695 acquistò la stamperia Colonna che, come si intravede dalla scritta sulla stampa in esame, era collocata nell'isolato del Palazzo di città (G. Vernazza, Dizionario dei tipografi, Torino, 1821, pp. 179-195; E. Soave, L'industria tipogafica in Piemonte, Torino, 1976, p. 183)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente morale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100048439
  • NUMERO D'INVENTARIO 1368
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1993
    2002
    2007
  • ISCRIZIONI in alto al centro - IL GVOCCO DELL'OCCA - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1700 - ante 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE