martello per falce

sec. XX

La testa del martello leggermente arcuata presenta un occhio rettangolare in cui è inserito il manico e due penne le cui estremità, temprate, si presentano con le punte ad angolo smussate

  • OGGETTO martello per falce
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    LEGNO
    forgiatura/ tempra
    incastro
  • MISURE Larghezza: 20 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Astigiano
  • LOCALIZZAZIONE Castelnuovo Don Bosco (AT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non più in uso. L'oggetto è stato recentemente museificato dal proprietario Franco Correggia, nato a Torino il 14.11.1961, residente a Torino, studente. Tutti gli oggetti, ordinati su scaffalature o appesi al muro nella ex stalla, sono stati da lui rinvenuti nell'area della fraz. Mondonio e non sono stati nè catalogati nè fotografati prima d'ora. La scelta degli oggetti effettuata dagli schedatori è stata fatta seguendo un criterio di confronto e omogeneità con il luogo di rilevamento e con gli oggetti rinvenuti alla cascina Baritano. Questo tipo di martello è usato esclusivamente con il battifalce "all'italiana" andato progressivamente in disuso, nella zona da noi presa in esame, a partire dagli anni Trenta del Novecento e sostituito dal martello e dal battifalce del tipo detto "alla francese" (si veda la scheda 0100039699)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO affilare la lama della falce
    La lama della falce, col dorso rivolto verso il basso, viene appoggiata sulla testa piana del battifalce di tipo italiano, piantato in terra o su un ceppo: le punte ad angolo smussato del martello lavorano la lama martellandola ripetutamente per tutta la sua lunghezza onde ripristinarne il filo
  • CRONOLOGIA D'USO sec. XX
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Castelnuovo Don Bosco (AT) - Piemonte , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100039698
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE