Chiesa parrocchiale di S. Giulia e pertinenze

Parrocchia, 1845/00/00 - 1846/00/00

La costruzione, più alta del livello stradale, è accessibile con una breve scalinata che conduce ad un ampio sagrato. La facciata a capanna è coordinata ad un alta ghiberga centrale inquadrata da robusti contrafforti che la dividono in tre sezioni corrispondenti alla divisione interna in tre navate. La chiesa ha pianta a croce latina mentre la casa parrocchiale ad U. Presenta una struttura muraria in mattoni con paramento in cotto. La copertura è ha spioventi

  • OGGETTO chiesa-parrocchiale
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Locali
  • NOTIZIE Mutato l’atteggiamento del Comune riguardo alla costruzione di nuove chiese ed ai contributi da elargire, fu fondamentale per la costruzione dell’edificio l’interesse della marchesa Giulia Falletti di Barolo, che si fece carico dell’iniziativa, ponendo alcune condizioni fra cui il dedicare la parrocchia a Santa Giulia, il diritto di scegliere l’architetto e il disegno definitivo. Nonostante la morte della marchesa, il 19 gennaio 1864 i lavori procedettero senza ulteriori intoppi fino al completamento avvenuto nel maggio 1866. La pratica conservata nell’Archivio del Comune di Torino riporta anche il nome di D. Lanzone come coautore del progetto
  • LOCALIZZAZIONE Torino (TO) - Piemonte , ITALIA
  • INDIRIZZO Piazza S. Giulia, 18, Torino (TO)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100028162
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • DATA DI COMPILAZIONE 1982
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2020
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA Copia cartacea della scheda di catalogo (1)
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA estratto di mappa catastale (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE