scultura, coppia - bottega piemontese (seconda metà sec. XVII)

scultura,

Gli stemmi sono fissati da due piccoli bulloni sopra un incavo sui lati dell'altare. Lo stemma è inquartato (stemma di Borbone e stemma di Savoia) e realizzato in bronzo. E'inserito in una ricca cornice di pietra con orecchie laterali e testina femminile superiormente. E'cimato da una corona chiusa in bronzo dorato

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione/ doratura/ cesellatura
    pietra/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il reinserimento dello stemma della duchessa Maria Cristina nel nuovo altare fu ideato dallo stesso juvarra, come documenta la variante di destra del progetto di alzata dell'altare. Lo stemma di Maria Cristina di Francia è ricordato da Mons. Gastaldi (cfr. L. Gastaldi, Memorie Storiche del Martirio e del Culto dei SS. Martiri Solutore, Avventore ed Ottavio i protettori più antichi della Città di Torino, Torino, 1880, p. 100) che per altro lo interpreta come quello della seconda Madama Reale, Giovanna Battista di Savoia Nemours, erroneamente. Lo ricordano, riferendosi alla vicenda dell'altare anche Brevi cenni storici sulla chiesa dei Santi Martiri in Torino, Torino, s.d. (1928), p. 52; L. Rovere-V. Viale-E. Brinckmann, Filippo Juvarra, Milano, 1937, p. 51; L. Tamburini, Le chiese di Torino dal rinascimento al barocco, Torino s.d. (1968), p. 51. Negli ultimi decenni la storiografia ha rimesso in discussione l'attribuzione dell'altare in esame al primo architetto di corte Filippo Juvarra, la cui paternità è documentata da disegni in alzato e in pianta conservati presso la Biblioteca Reale di Torino e dall'elencazione, all'anno 1730, del progetto per l'altare maggiore della chiesa dei SS. Martiri nel "Catalogo" delle opere dell'architetto messinese compilato dal suo allievo e collaboratore Sacchetti (cfr. G. B. Sacchetti, Catalogo dei disegni fatti dal signor cavaliere e abate don Filippo Juvara dal 1714 al 1735 compilato dal suo discepolo G. B. Sacchetti, in "Giornale di Erudizione Artistica", Perugia, 1874; V. Moccagatta, Bernardo Antonio Vittone. Problemi attributivi e nuovi contributi, in "Palladio", n.s., anno XIX, 1969, I-IV, Gennaio-Dicembre, p. 40, nota 39, figg. 5a, 5b, per i due disegni di Juvarra; V. Moccagatta, La chiesa dei Santi Martiri di Torino. Architettura, decorazione, arredo, in "Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, n.s., anno XXV-XXVI, 1971-1972, p. 90 e nota 59, figg. 10a e 10 b). Si oppone all'attribuzione juvarriana Luciano Tamburini (cfr. L. Tamburini, Le chiese di Torino dal rinascimento al barocco, Torino s.d. (1968), p. 51 e nota 34, p. 53 e nota 40), asserendo essere l'attuale altare ancora quello fatto costruire in marmo da Madame Reale Cristina di Francia alla fine della sua vita (cfr. A. Baudi di Vesme, Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, Torino, 1963, vol. I, p. 273), del cui fatto dovrebbe costituire testimonianza probante la presenze dei due stemmi di Maria Cristina ai lati dell'altare stesso. Peraltro i due stemmi non inficiano la paternità juvarriana dell'insieme; basti pensare che, quando nel 1836 si affidò a Luigi Vacca l'incarico di ridipingere la volta sopprimendo gli affreschi che aveva dipinto fratel Andea Pozzo "per favore segnalatissimo" della duchessa Giovanna Battista di Savoia Nemours (cfr. Tamburini, op. cit., p. 52, nota 37), non si pensò affatto di togliere lo stemma di Madama Reale dipinto dal Pozzo in una lunetta sopra l'arcone allora terminale della navata; anzi, lo stemma fu ripassato per meglio conservarlo. D'altra parte depone contro la tesi del Tamburini il fatto che, con l'ampliamento della chiesa, essendo stato il sito dell'altare maggiore arretrato, lo stesso avrebbe dovuto comunque essere traslato. L'idea di mantenere lo stemma di Cristina di Francia, appartenuto al precedente altare, forse per assecondare la volontà della committenza, è testimoniato anche nel disegno juvarriano dell'alzato che presenta due varianti decorative, una sulla sinistra, con applicazioni figurate in bronzo, l'altra sulla destra senza decorazioni, ma con lo stemma di Maria Cristina già ben visibile sul fianco dell'altare. L'opera è ricordata anche in L. Cibrario, Storia di Torino, 1846; L. Gastaldi, Memorie Storiche del Martirio e del Culto dei SS. Martiri Solutore, Avventore ed Ottavio i protettori più antichi della Città di Torino, Torino, 1880; Brevi cenni storici sulla chiesa dei Santi Martiri in Torino, Torino, s.d. (1928); L. Rovere-V. Viale-E. Brinckmann, Filippo Juvarra, Milano, 1937; V. Viale, Regesto della vita e delle opere di Filippo Juvarra, in Filippo Juvarra architetto e scenografo, catalogo della mostra, Messina, 1966
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100007931
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1976
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE