Catalogo generale
dei Beni Culturali
Ricerca
invia
ricerca avanzata
catalogo
•
autore
Landini Jacopo Detto Jacopo Del Casentino (1297/ 1349)
1297/ 1349
RDF
dal catalogo
Madonna con Bambino, San Giovanni Battista, San Luca evangelista e angeli (dipinto) di Landini Jacopo detto Jacopo del Casentino (secondo quarto sec. XIV)
San Miniato e storie della vita di San Miniato (dipinto) di Landini Jacopo detto Jacopo del Casentino (sec. XIV, sec. XV)
Due santi, Stimmate di san Francesco, Annunciazione e Crocifissione (dipinto) di Landini Jacopo detto Jacopo del Casentino (prima metà sec. XIV)
Sant'Andrea (dipinto) di Landini Jacopo detto Jacopo del Casentino (prima metà sec. XIV)
dipinto, elemento d'insieme di Landini Jacopo detto Jacopo del Casentino (sec. XIV)
Santa Caterina (dipinto) di Landini Jacopo detto Jacopo del Casentino (prima metà sec. XIV)
annunciazione, Tobiolo e San Raffaele arcangelo, Costantino e l'angelo (vetrata) di Landini Jacopo detto Jacopo del Casentino (prima metà sec. XIV)
Angelo annunciante, Vergine annunziata, Stimmate di San Francesco, Santo Vescovo con Santa Caterina, Crocifissione (sportello, coppia) di Landini Jacopo detto Jacopo del Casentino (secondo quarto XIV)
San Francesco d'Assisi riceve le stimmate, Santa Margherita d'Antiochia e Santa Lucia (sportello di altarolo) di Landini Jacopo detto Jacopo del Casentino (sec. XIV)
Madonna con Bambino in trono con tra San Bernardo da Chiaravalle, San Giovanni Battista e angeli (sportello di altarolo) di Landini Jacopo detto Jacopo del Casentino (sec. XIV)
crocifissione di Cristo con la Madonna e San Giovanni Evangelista (sportello di altarolo) di Landini Jacopo detto Jacopo del Casentino (sec. XIV)
+ 16
dagli archivi fotografici ICCD
Firenze - Basilica di S. Miniato al Monte, altare a sinistra dell'abside, pala con S. Miniato e storie del santo, post restauro (positivo) (sec. XX secondo quarto)
Firenze - Basilica di S. Miniato al Monte, altare a sinistra dell'abside, pala con S. Miniato e storie del santo, dettaglio del volto, post restauro (positivo) (sec. XX secondo quarto)
Firenze - Basilica di S. Miniato al Monte, altare a sinistra dell'abside, pala con S. Miniato e storie del santo, dettaglio della predella, post restauro (positivo) (sec. XX secondo quarto)
Firenze - Basilica di S. Miniato al Monte, altare a sinistra dell'abside, pala con S. Miniato e storie del santo, dettaglio della predella, post restauro (positivo) (sec. XX secondo quarto)
Firenze - Basilica di S. Miniato al Monte, altare a sinistra dell'abside, pala con S. Miniato e storie del santo, dettaglio della predella, post restauro (positivo) (sec. XX secondo quarto)
Firenze - Basilica di S. Miniato al Monte, altare a sinistra dell'abside, pala con S. Miniato e storie del santo, dettaglio della predella, post restauro (positivo) (sec. XX secondo quarto)
Firenze - Basilica di S. Miniato al Monte, altare a sinistra dell'abside, pala con S. Miniato e storie del santo, dettaglio della predella, post restauro (positivo) (sec. XX secondo quarto)
Firenze - Basilica di S. Miniato al Monte, altare a sinistra dell'abside, pala con S. Miniato e storie del santo, dettaglio della predella, post restauro (positivo) (sec. XX secondo quarto)
Firenze - Basilica di S. Miniato al Monte, altare a sinistra dell'abside, pala con S. Miniato e storie del santo, dettaglio della predella, post restauro (positivo) (sec. XX secondo quarto)
DOVE SI TROVANO LE OPERE
7
+
−
Leaflet
| ©
OpenStreetMap
contributors, Points © 2012 LINZ
dalla rete
COLLEGA L'AUTORE ALLA LOD CLOUD
RIMANI AGGIORNATO
SEGUICI
Iscriviti alla nostra newsletter >
iccd.cultura.gov.it
dati.cultura.gov.it
scenedaunpatrimonio
.cultura.gov.it
Per catalogare
Progetto
Termini d'uso
Contatti
Credits