Catalogo generale
dei Beni Culturali
Ricerca
invia
ricerca avanzata
catalogo
•
autore
Pippi Giulio Detto Giulio Romano (1499/ 1546)
1499/ 1546
RDF
dal catalogo
Morte di Patroclo (stampa) di Pippi Giulio detto Giulio Romano (sec. XVI)
allegoria della Fama (stampa smarginata) di Bartoli Pietro Santi, Pippi Giulio detto Giulio Romano (seconda metà sec. XVII)
barche con pescatori (stampa smarginata) di Pippi Giulio detto Giulio Romano, Scultori Adamo detto Mantovano (sec. XVI)
Pan e Siringa (stampa) di Dente Marco detto Marco da Ravenna, Pippi Giulio detto Giulio Romano (sec. XVI)
Enea e Anchise fuggono da Troia in fiamme (stampa smarginata) di Scultori Adamo detto Mantovano, Pippi Giulio detto Giulio Romano (seconda metà sec. XVI)
allegoria della vittoria (stampa smarginata) di Ghisi Giorgio, Pippi Giulio detto Giulio Romano (terzo quarto sec. XVI)
Nesso e Deianira (stampa) di Audran Gerard, Pippi Giulio detto Giulio Romano (sec. XVII)
fatiche di Ercole (stampa smarginata, serie) di Pippi Giulio detto Giulio Romano, De Musi Agostino detto Agostino Veneziano (secondo quarto sec. XVI)
uomo portastendardo (stampa smarginata) di Pippi Giulio detto Giulio Romano (prima metà sec. XVI)
soldati a cavallo (stampa smarginata, serie) di Scultori Diana detta Diana Mantovana Civis Volaterrana, Pippi Giulio detto Giulio Romano (seconda metà sec. XVI, sec. XVII)
episodi della vita dei santi (stampa, serie) di Pippi Giulio detto Giulio Romano, Bartoli Pietro Santi (sec. XVII)
+ 21
dagli archivi fotografici ICCD
Mantova - Palazzo Te, facciata (positivo) (sec. XX secondo quarto)
Mantova - Palazzo Te, facciata (positivo) (sec. XIX ultimo quarto)
Mantova - Palazzo Te, giardino (positivo) (sec. XIX ultimo quarto)
Roma - Piazza S. Eustachio 83, Palazzo Maccarani Stati Cenci, veduta (negativo) (sec. XX secondo quarto)
Roma - Chiesa di S. Prassede, La Flagellazione (negativo) (sec. XX primo quarto)
Roma - Castel S.Angelo, Mostre d'arte retrospettive, bozzetto con storie di Psiche (negativo) (sec. XX primo quarto)
Roma - Castel S.Angelo, Mostre d'arte retrospettive, bozzetto con storie di Psiche (negativo) (sec. XX primo quarto)
Roma - Castel S.Angelo, Mostre d'arte retrospettive, Madonna con Bambino dalla Galleria Nazionale di Arte Antica a Palazzo Corsini (negativo) (sec. XX primo quarto)
Incisione raffigurante l'episodio dell'Apparizione della Croce a Costantino tradotto dall'affresco di Giulio Romano nella Stanza di Costantino nell'appartamento di Giulio II della Rovere Giulio Romano (Stanze di Raffaello) (positivo) (1876-1900)
Incisione raffigurante l'episodio della Battaglia di Ponte Milvio tradotto dall'affresco di Giulio Romano nella Stanza di Costantino nell'appartamento di Giulio II della Rovere Giulio Romano (Stanze di Raffaello) (positivo) (1876-1900)
Roma - GIULIO ROMANO - BATTAGLIA DI COSTANTINO CONTRO MASSENZIO AL PONTE MILVIO (VATICANO) (1901-2000)
+ 24
Roma - GIULIO ROMANO - BATTAGLIA DI COSTANTINO CONTRO MASSENZIO AL PONTE MILVIO (VATICANO) (1901-1910)
Roma - VATICANO - BATTESIMO DI COSTANTINO (GIULIO ROMANO) (1901-2000)
MANTOVA (CONTORNI) - PALAZZO TE - IL GRANDE ATRIO (GIULIO ROMANO) (1901-1910)
MANTOVA - PALAZZO TE - GIULIO ROMANO (1525 - 1535) (1901-2000)
Mantova - Casa di Giulio Romano (positivo) (sec. XX secondo quarto)
Mantova - Palazzo Ducale, Corte Nuova, Cortile della Mostra e della Cavallerizza (positivo) (sec. XX secondo quarto)
Mantova - Palazzo Te, facciata (positivo) (sec. XX secondo quarto)
Mantova - Palazzo Te, facciata orientale (positivo) (sec. XX secondo quarto)
Mantova - Palazzo Te, facciata orientale, loggia (positivo) (sec. XX secondo quarto)
Mantova - Palazzo Te, facciata orientale, dal loggiato verso il giardino (positivo) (sec. XX secondo quarto)
Mantova - Palazzo Te, facciata orientale, loggia (positivo) (sec. XX secondo quarto)
Mantova - Palazzo Te, facciata, particolare della decorazione (positivo) (sec. XX secondo quarto)
Mantova - Palazzo Te, facciata, particolare dei fornici (positivo) (sec. XX secondo quarto)
Mantova - Palazzo Te, facciata, particolare dei fornici (positivo) (sec. XX secondo quarto)
Mantova - Palazzo Te, portale dell'atrio d'ingresso (positivo) (sec. XX secondo quarto)
Mantova - Palazzo Te, cortile (positivo) (sec. XX secondo quarto)
Mantova - Palazzo Te, cortile (positivo) (sec. XX secondo quarto)
Napoli - Museo Nazionale di Capodimonte, Sacra Famiglia (positivo) (sec. XX metà)
Napoli - Museo Nazionale di Capodimonte, Sacra Famiglia (positivo) (sec. XIX ultimo quarto)
Napoli - Museo Nazionale di Capodimonte, Sacra Famiglia (positivo) (sec. XIX ultimo quarto)
Roma - Museo Nazionale del Palazzo di Venezia (ora alla Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini), Madonna col Bambino detta Madonna Hertz (negativo) (sec. XX primo quarto)
DAL BORDO DEL PIROSCAFO : IL BALLO DI APOLLO CON LE MUSE (1901-1910)
FIRENZE - IL BALLO DI APOLLO COLLE MUSE (G. ROMANO) (1951-2000)
Firenze - R. Galleria Pitti - Il ballo di Apollo con le Muse (Giulio Romano) (cartolina) (1951-2000)
DOVE SI TROVANO LE OPERE
2
+
−
Leaflet
| ©
OpenStreetMap
contributors, Points © 2012 LINZ
dalla rete
COLLEGA L'AUTORE ALLA LOD CLOUD
RIMANI AGGIORNATO
SEGUICI
Iscriviti alla nostra newsletter >
iccd.cultura.gov.it
dati.cultura.gov.it
scenedaunpatrimonio
.cultura.gov.it
Per catalogare
Progetto
Termini d'uso
Contatti
Credits