Herois

scultura, 1998
  • FONTE DEI DATI Regione Emilia-Romagna
  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA bronzo
  • ATTRIBUZIONI Palmieri Claudio (1955 )
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Casa Circondariale - Rimini
  • LOCALIZZAZIONE Casa Circondariale - Rimini
  • INDIRIZZO Via Santa Cristina, 19
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La scultura di Palmieri presenta caratteri astratti con morbidezze applicate ma anche tensione rappresentata dall'arco di ferro. Egli, con una motivazione generativa del proprio lavoro, si esprime con strumenti come la geometria, il colore, il metallo sui quali opera spostamenti progressivi e scarti di significato. Dede Auregli circa il colore differente dato dall'uso di materiali diversi tra loro afferma: “Anche in Claudio Palmieri il colore è parte integrante del lavoro: un colore che sottolinea la differenza dei materiali i quali, a loro volta, evidenziano gli scarti del pensiero. Un colore, quindi, sempre morbido e sontuoso all’interno delle monolitiche strutture portanti – zone, queste, del non-colore, del nero e, insieme, zone della razionalità geometrica dove Palmieri sperimenta tutte le dimensioni di verticalità, da quella circolare dei tubi a quella lineare delle lastre di metallo -, sempre suscitatore, all’interno di quel pensiero razionale e lineare, di uno scarto emotivo, passionale forse; coagulato nella stoffa dipinta, nella plastica, nel rame, nell’ottone o in altro metallo “morbido” che sia comunque apprezzabile per le valenze cromatiche che è capace di animare.” (Auregli D., 1990, p. 7) Una costante dualità nelle opere dell'artista, che egli stesso spiega così: “Con il mio lavoro cerco di mettere in scena l’armonia di questa dualità che, con pensiero laico, corrisponde all’equilibrio tra razionalità e istintualità. Scultura aperta dove il tempo apre lo spazio, lo amplifica e lo comprime ricordando le origini e alludendo a possibili trasformazioni future…Una sorta di Genesi della costruzione spaziale, dove l’opera adotta sorprese architettoniche nell’intenzione di togliere la funzione privilegiata della frontalità della scultura, cercando di coinvolgere, con progressivi momenti, l’esperienza contemplativa ed emozionale del fruitore.” (Palmieri C. in Gualdoni F., 2001, p. 57)
  • TIPOLOGIA SCHEDA opere/oggetti d'arte contemporanea
  • ENTE SCHEDATORE IBC - Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna
  • PUBLISHER Servizio Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1998