[Composizione astratta]. motivo decorativo astratto

mosaico, 1962-1963

motivo decorativo astratto

  • FONTE DEI DATI Regione Emilia-Romagna
  • OGGETTO mosaico
  • MATERIA E TECNICA porcellana
  • ISCRIZIONE Xerra
  • ATTRIBUZIONI Xerra William (1937 )
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Istituto Statale di Istruzione Industriale "G. Marconi" - Piacenza
  • LOCALIZZAZIONE Istituto Statale di Istruzione Industriale "G. Marconi" - Piacenza
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La composizione pavimentale nell’ingresso di via Nasolini è un mosaico astratto. Il visitatore non riesce ad individuare un soggetto chiaro e ben delineato, ma osservando meglio l’opera può notare una sintassi di colori che imprime un ritmo fluido all'immagine. La continuità della composizione e queste sue forme così vagamente fluttuanti enfatizzano la leggerezza del disegno che risulta misterioso, enigmatico e gioioso nello stesso tempo. Il significato di una così complessa opera musiva deve essere ricercato nel messaggio poetico che l’artista ha inteso comunicare al pubblico. (dal sito http://www.isii.it/arteinisii/Mosaico.html) “Il suo percorso artistico ha inizio all’insegna di una ricerca figurativa tardo-informale che influenzerà non poco il suo modo di porsi nei confronti dello specifico materiale pittorico […] (tra il 1960-65) già nei suoi quadri ‘informali’ l’attenzione è per lo spessore dell’opera, il debordare dei segni e il loro raggrumarsi in rivoli, escrescenze, striature […] segmenti di realtà, geometrie irregolari […] sono i lacerti di un mondo perduto che aspirano a un significato nuovo.” (Cesare Chirici in Xerra, 1985, p.51)
  • TIPOLOGIA SCHEDA opere/oggetti d'arte contemporanea
  • ENTE SCHEDATORE IBC - Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna
  • PUBLISHER Servizio Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Xerra William (1937 )

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1962-1963